Creare un piano marketing efficace attraverso obiettivi SMART

By Esc Team - 18 novembre 2022

Esc-Blog-Smart

Creare un piano marketing attraverso obiettivi SMART significa fare diretto riferimento alla pianificazione strategica attuata con la finalità di raggiungere traguardi specifici ed efficaci. Il termine SMART è l'acronimo anglosassone di obiettivi Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, definiti nel Tempo.

Fissare obiettivi raggiungibili consente di massimizzare le tue possibilità di successo, costruirti morale ed esperienza. 

Formulare un piano marketing attraverso obiettivi SMART significa attuarlo stabilendo una meta ben precisa che tiene conto di determinate regole. 

In questo blog spieghiamo cosa sono gli obiettivi SMART, fornendoti inoltre un esempio pratico di come possono essere messi in pratica per formulare un piano marketing efficace per la tua azienda.

 

Cos'è un obiettivo smart?

Esc-Blog-obiettivi-Smart

SMART è l'acronimo di 5 parole che sanno essere guida per la determinazione dell'obiettivo e del suo piano marketing per poterlo raggiungere.

- S sta per specifico. Ciò significa che è importante sapere dove vuoi arrivare. L'obiettivo fissato deve quindi essere specificato e preciso. Solo in questo modo è possibile determinare un piano marketing capace di portarti al raggiungimento del traguardo tanto ambito.

Devi conoscere cosa vuoi raggiungere (obiettivo), il modo (piano marketing), le motivazioni che ti spingono a determinare proprio quel genere di goal e le strade possibili per il raggiungimento.

- M sta per misurabile. Quando raggiungi un risultato devi anche saperlo quantificare e capire la distanza che hai dal tuo obiettivo fissato, nel momento in cui effettui l'analisi.

Se in alcune attività la misurazione appare semplice, come può essere ad esempio il valore di un fatturato oppure un tempo cronometrico di una corsa sportiva, in altre mansioni la misurazione è ben più complessa.

Ecco perché l'obiettivo che vai a stabilire deve garantirti la possibilità di misurazione, in modo che tu possa affermare con certezza se lo hai raggiunto oppure no, se sei sulla strada giusta o se devi ritrattare il percorso.

- A sta per attuabile. In inglese achievable, ossia conseguibile. E' un concetto determinante per stabilire obiettivi ben formulati.

Che senso avrebbe fissare un obiettivo che sai già all'inizio essere irraggiungibile? Molti lo fanno per darsi uno stimolo in più, ma in realtà rischiano di ottenere l'effetto contrario, incontrando demotivazione nel momento in cui non solo non lo raggiungono, ma appaiono anche molto distanti.

Ecco quindi che diventa importante fissare un traguardo raggiungibile sulla base del contesto e delle tue capacità del momento.

È utile porsi degli obiettivi che abbiano un buon grado di ambizione senza però trascendere nell'utopia.

- R sta per realistico. Avere un obiettivo realistico aiuta a muoversi verso la direzione desiderata.

Puoi dedicare il tuo tempo a una quantità infinita di attività, ma quali ti spingeranno più vicino ai tuoi obiettivi finali?

Chiediti se l'obiettivo che hai impostato creerà un impatto reale suoi tuoi obiettivi generali, quindi adattalo o identifica un modo per tracciarne l'impatto se la risposta è attualmente no.

- T sta per tempificato. La lettera T è l'ultima della parola Smart, ma non per questo è la meno importante. Fissare un obiettivo senza stabilire i tempi di raggiungimento non sarebbe per niente smart, per nulla intelligente.

Non solo, infatti, il tempo è giudice, ma è utile anche per poter fornire uno strumento in più di analisi non solo a chi deve giudicare il tuo operato finalizzato al raggiungimento della meta, ma anche, e soprattutto, a te stesso per migliorare il tuo ragionamento in ottica smart.

Prova per un attimo a pensare al contrario: parti da un obiettivo raggiunto e riavvolgi il nastro della mente andando a ripercorrere tutte le tappe che ti hanno portato al raggiungimento del traguardo. Questo è un buon esercizio che oltre a darti una maggiore elasticità mentale, ti aiuta a costruire una mentalità vincente e da manager, agevolando in tempi rapidi la determinazione di un altro obiettivo SMART, riuscendo a calcolare al meglio i tempi entro cui raggiungerlo.

Il tempo, ad esempio, risulta un parametro fondamentale soprattutto nell'ambito del social media marketing, in modo tale da attuare, attraverso il web, la strategia più idonea al raggiungimento di un obiettivo inerente il web marketing (sito internet, social network, link building, ecc).

Come si forma un obiettivo SMART?

Formulare un obiettivo SMART e un piano marketing ad esso adeguato, non è tra le cose più semplici.

Spesso si è portati a pensare che un obiettivo SMART sia qualcosa di semplice, intuitivo, che oltre a essere facilmente raggiungibile sia anche facilmente determinabile.

Ma la realtà è ben diversa.

Innanzitutto devi sapere dove intendi andare, in quali condizioni sei, e cosa desideri raggiungere.

Queste tre domande sono elementi chiave per poter stabilire delle regole capaci di aiutarti a definire obiettivi SMART.

New call-to-action

 

Cosa differenzia un obiettivo SMART da un goal normale?

Se stabilisci i tuoi obiettivi facendo leva su quanto spiegato fino ad ora, difficilmente sbaglierai il modo di fissare la meta da raggiungere.
Un obiettivo SMART prevede l'attuazione di un piano marketing in grado di sviluppare una strategia ad hoc, mirata e finalizzata al raggiungimento di quanto stabilito.
Smart è la traduzione di intelligente. Un obiettivo SMART è quindi un goal intelligente

Dal punto di vista aziendale, il web marketing prevede, ad esempio, di aumentare i contatti alla pagina social aziendale, ma questo rischia di essere un traguardo poco preciso, generico.

Un obiettivo SMART suggerirebbe invece di voler incrementare il traffico alla pagina social dell'azienda facendo leva su un cluster di utenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni.

Quello che deve essere assolutamente chiaro è che il piano marketing varia a seconda di quanto fissato. Un obiettivo generico può accontentarsi di un piano marketing più universale, quasi generalista. Al contrario, un obiettivo SMART prevede lo sviluppo di un piano marketing più preciso, implementato mediante l'utilizzo di strumenti diversi, chiaramente orientati a rincorrere il traguardo intelligente.

Si può affermare che l'attuazione di un piano marketing attraverso obiettivi SMART è senza dubbio una sfida stimolante, interessante, ma al tempo stesso molto redditizia ed efficace. Il raggiungimento di un obiettivo diviene il tuo parametro valutativo, misura l'efficacia della tua campagna marketing, ti spinge verso il miglioramento e mantiene il tuo cervello allenato nel pensare.

Il piano marketing diventa quindi il mezzo per poter raggiungere gli obiettivi. Questi stessi sono utili per poter tracciare meglio il percorso strategico e decidere di quali strumenti servirsi per attuare quanto deciso. Il web marketing, ad esempio, può essere uno strumento comunicativo per poter indirizzare un'azienda verso il raggiungimento di un traguardo specifico e il social media marketing avrà il compito di decidere la modalità di azione.


Un esempio di come formalizzare un obiettivo SMART

Esc-Blog-Smart-2

Ecco un esempio pratico che segue alla lettera il concetto smart:

S - Vorrei avere più clienti nuovi.

M - Nello specifico vorrei incrementale la percentuale del 15%, che numericamente corrisponde a circa 5 mila nuovi clienti.

A - Il numero indicato è fattibile se viene scelto un piano marketing idoneo e strutturato.

R - Dovrei aprire un nuovo canale di vendita per poter ottenere 5 mila clienti in più. Una pagina social e un potenziamento della sezione di commercio elettronico del sito sono le vie più facilmente percorribili.

T - Tutto questo lo vorrei nell'arco di 18 mesi.

Definito l'obiettivo e reso chiaro, al marketing spetterà quindi trovare la strategia più giusta e scriverla per renderla operativa.

Conclusione

Gli obiettivi SMART rappresentano un ottimo modo per distinguersi dalla massa, anche in ambito personale.

Lavorare per obiettivi è un modo incredibilmente efficace per migliorare, se ciò che è fissato risponde alle caratteristiche di obiettivo intelligente.

Tutte le imprese dovrebbero avere un piano marketing che preveda il raggiungimento di obiettivo SMART, ma prima di tutto dovrebbero avere ben chiari proprio questi ultimi.

Tale strategia aiuta l'azienda a crescere e recuperare posizioni rispetto alla concorrenza.

Vuoi definire obiettivi SMART per il 2023?

Contattaci e insieme analizzeremo le migliori strategie marketing per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissati, trasformandoli in obiettivi SMART facilmente conseguibili.

ESC Agency

Grow Your Business, Together.

Ricevi i nostri insights direttamente per email: ogni mese i nostri migliori articoli su marketing & sales, i webinar e le opportunità di finanziamento per far crescere il tuo business. Grow Together!

Non dimenticare di condividere questo post!