La crisi come opportunità per ripensare i propri processi digitali all'interno del mondo del business e l'esperienza onlife.

By Alberto - 16 giugno 2020
HubSpot Video

Oggi parliamo di adattamento digitale e di come superare la crisi partendo dal concetto di "onlife", definizione perfetta dell’utente iperconnesso che non vive una netta separazione tra l’online e l’offline. Video pillola tratta dal Webinar: "La trasformazione digitale per aumentare le vendite nella nuova normalità".

I nostri interlocutori nelle aziende sono persone che ci pongono spesso domande come queste:
  • Come dovrebbe cambiare il ruolo del marketing per supportare le vendite? Quando parliamo di marketing all’interno delle aziende può voler dire interi team che si occupano di marketing o persone che insieme ad altre attività si trovano anche a portare avanti le attività di marketing.
  • Si parla tanto di Industry 4.0 ma per lo sviluppo del mio business queste tecnologie possono essere utili?
    Sicuramente in questi anni in cui si è parlato tanto di industria 4.0 ci si è concentrati molto sulla parte industriale, quindi sui processi produttivi e quant’altro. In realtà, il tema della digitalizzazione di tutta una serie di processi ha una grossa valenza anche su quelli che possiamo considerare processi più tipicamente di servizio che molto spesso hanno meno struttura.
  • Come posso lavorare per lo sviluppo del mio business tenendo conto dei vincoli alla mobilità e all’interazione tra persone?
    Questo è sicuramente un tema scottante enfatizzato da questi ultimi mesi.
    Partiamo da qualche ragionamento di massima.
    Chi ha qualche anno si ricorda Guzzanti quando diceva “c’è grossa crisi”. In questo momento partiamo tutti da questo tipo di convincimento e di emozione.In questo momento partiamo tutti dal convincimento che c’è grossa crisi. Ci siamo quindi interrogati su che cosa voglia dire crisi.

Definizione crisi

Leggendo la definizione della Treccani, crisi è una parola che viene dal greco e significa scelta, decisione. Quindi in sé non ha una connotazione negativa: è il momento della scelta.

Sicuramente la crisi che stiamo vivendo diventa un momento di svolta e di decisione.

Nel rapporto tra quello che facciamo in azienda, come ci approcciamo al mercato, e il mondo del digitale possiamo avere diverse alternative di scelta.

Approccio al digitale

 

Una possibile decisione è quella di interpretare il tutto in una logica del “tutto prima o poi tornerà come prima”, una reazione digitale. Siamo partiti dal considerare il mondo del digitale come qualcosa che faceva parte della vita personale, mentre nella vita professionale tutto doveva fondarsi su momenti di presenza, e improvvisamente siamo diventati abilissimi a fare web conference, webinar e quant’altro. C’è stata un’impennata del digitale che ci ha fatto capire che potevamo provare a fare le cose in modo diverso, ma appena le condizioni torneranno alla normalità torneremo dove eravamo prima nel nostro approccio al digitale. Un po’ più in alto, perché magari abbiamo scoperto che non sempre c’è bisogno di attraversare una regione per fare un incontro, ma riprenderemo le vecchie abitudini.

Il secondo modo di approcciare questo momento di crisi è quello di ritenere che sappiamo esattamente come sarà il futuro: eravamo in una condizione, dobbiamo arrivare in un’altra condizione. Si ha il tema della trasformazione digitale, il passaggio da uno stadio a un’altro. Prima lavoravamo in un modo e abbiamo chiaro come dovremmo lavorare dopo, stressiamo l’organizzazione, le persone e i processi nel cambiare per conquistare una nuova dimensione che avrà un suo andamento lineare.

Noi siamo abbastanza convinti che quando parliamo di mondo digitale all’interno del mondo del business tutto sarà in continua evoluzione. Cambiano gli strumenti, cambia come le persone si relazionano con le altre persone, cambiano le modalità e i modelli di business quindi in realtà non ci sarà una linearità, si andrà avanti a volte anche per esperimenti, dobbiamo entrare in una logica di adattamento digitale: il punto non è fare un’enorme salto per cambiare di stadio, ma cominciare via via a cambiare tenendo conto di tutte le opportunità che anche il mondo digitale può portare. 

Da questo punto di vista, il professor Luciano Floridi, un italiano che dirige a Oxford il Digital Ethics Lab e filosofo che si occupa di tecnologia e innovazione, ha coniato il termine onlife: la dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, dove abbiamo una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. Dall’offline si passa quindi all’online per arrivare all’onlife dove le due cose si mescolano in maniera continuativa.

Definizione onlife

La metafora che usa Floridi è quella della società delle mangrovie: acqua dolce e acqua salata, terra e mare, un ambiente estremamente efficiente ed efficace dove vive una natura splendida che ha appunto la caratteristica di essere ibridato. L’onlife è questo ibrido che si sta creando e che tutti stiamo sperimentando. Abbiamo cominciato a sperimentarlo prima nella sfera personale poi in quella lavorativa. L’accelerazione di questi mesi ci ha portato a capire che anche la vita lavorativa diventerà una società delle mangrovie. 

Rispetto a questi punti di vista noi riteniamo che il tema sia quello di portare nelle nostre aziende una logica di adattamento digitale che ci permetta di cogliere via via delle opportunità.

 

Parla con noi

Per capire quali soluzioni possono essere implementate nella tua azienda per migliorare i tuoi processi e le tue strategie, abbiamo deciso di offrire un assessment gratuito solo a 7 aziende ogni mese che sentono di avere problemi in quell'area.

L’obiettivo è quello di individuare cosa non sta funzionando fra vendite e marketing, e proporre delle azioni migliorative per aumentare le tue performance.

Prenota il giorno migliore per te sul nostro Calendario

 

 

New call-to-action

Ricevi i nostri insights direttamente per email: ogni mese i nostri migliori articoli su marketing & sales, i webinar e le opportunità di finanziamento per far crescere il tuo business. Grow Together!

Non dimenticare di condividere questo post!