
Come scegliere l’agenzia di comunicazione ideale per la tua azienda
Il tuo prodotto è valido, non si discute, ma non è detto che il consumatore lo capisca: devi trovare le persone giuste in grado di valorizzarne le caratteristiche, di promuoverlo nei canali giusti, di rispondere alle tue specifiche esigenze in termini di obiettivi/costi e, soprattutto, di capire le motivazioni e i bisogni che spingono all’acquisto i tuoi potenziali clienti. Immagina questa situazione: sei in fila alla cassa al supermercato e compri un pacchetto di chewing gum, attratto dal packaging accattivante e dal desiderio di masticare qualcosa di fresco dopo lo stress della spesa. Costa poco e ti togli uno sfizio, poco importa se ne avevi un altro pacchetto a casa. Al contrario la scelta dell’agenzia di comunicazione a cui affidare la promozione della tua azienda non può essere una scelta guidata dall’impulso.
Per quale motivo cerchi un’agenzia di comunicazione?
La tua ricerca non può prescindere da un piano strategico e dalla definizione di obiettivi specifici. Un’azienda può rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione per molteplici ragioni: promuovere un prodotto o servizio specifico, ideare l’identità del brand, aumentarne la visibilità in rete, individuare un partner con cui sviluppare campagne strutturate e lavorare nel lungo periodo, richiedere una consulenza o formare il proprio staff per renderlo autonomo. Prima di soffermarci sulle caratteristiche specifiche che dovrebbe avere la tua agenzia consideriamo alcuni aspetti che hanno a che fare con la tua azienda.
- Chi fa da sé, di solito, non fa per tre. Capita spesso di sentire parlare di piccole e medie aziende che hanno provato a svolgere attività di comunicazione digitale affidando la mansione a figure senza esperienza in quel campo specifico. Talvolta si sente anche dire che i nuovi canali nati con il web 2.0 non funzionano. Non puoi investire in una campagna Adwords senza conoscere gli aspetti teorici su cui questo strumento si basa e senza avere un adeguato livello di esperienza. Se non lo sai usare, è molto probabile che sprecherai il denaro investito.
- Le dimensioni dell’azienda contano. Se la tua è una piccola compagnia, potrebbe essere difficoltoso rivolgersi ad agenzie note e di grandi dimensioni, potrebbe essere invece utile, ad esempio, trovarne una in grado di formare il tuo personale in base a specifiche esigenze di comunicazione. Se invece ti trovi in un’azienda che desidera crescere, prendere tempo e investire su un vero e proprio partner a cui affidare tutta la comunicazione nei prossimi anni può rivelarsi una scelta azzeccata.
- Competenze e tempo a disposizione. Come anticipato al punto precedente, anche le abilità e i punti deboli del tuo team sono un punto da considerare per definire le esigenze dell’azienda.
Il tempo a disposizione dello staff, a sua volta, potrebbe essere un criterio per decidere quale agenzia scegliere. Meglio affidarsi ad una realtà strutturata in grado di prendere in mano diverse attività o gestirne alcune in azienda e affidarne altre a realtà specializzate e freelance?
Agenzie di comunicazione, web agency, digital agency, agenzie di web marketing, seo agency, agenzie di digital pr… come districarsi?
Strategia e obiettivi
Esistono numerose tipologie di agenzia di comunicazione. Con l’avvento del web, in particolare, sono aumentate le specializzazioni: si pensi alle social media agency o alle seo agency.
Prima di iniziare la ricerca, come anticipato sopra, dovrai definire con chiarezza gli obiettivi specifici per cui hai deciso di rivolgerti ad un’agenzia, solo in questo modo potrai capire se ti serve un team di specialisti nel web marketing, un partner per le attività di organizzazione eventi e ufficio stampa, un’agenzia di pubblicità oppure una società che offra un servizio completo di comunicazione integrata.
Anche se avrai bisogno di interventi settoriali (ad esempio sui social media) e non di un’agenzia trasversale che si occupi di tutte le attività, come abbiamo già approfondito nell’articolo “La tecnologia non serve se non hai una digital strategy“, sarà fondamentale prevedere una strategia di comunicazione che ti permetta di integrare insieme in modo coerente le mansioni del tuo staff e quelle svolte dall’agenzia, gli strumenti digitali e le attività tradizionali, al fine di raggiungere obiettivi definiti e misurabili.
Relazioni
Un altro punto da tenere in considerazione è la tipologia di relazione che desideri intrattanere con l’agenzia. Esistono buone probabilità che le realtà di grandi dimensioni possano richiedere diversi passaggi per interfacciarsi con le figure che seguiranno direttamente la tua comunicazione. Più semplice invece potrebbe essere la relazione con un team di medie dimensioni, con cui poter stabilire un rapporto più diretto, sia a livello strategico sia a livello esecutivo.
Un’agenzia più grande può darti maggiori garanzie, grazie ad un ricco portfolio che sarà direttamente proporzionale alla sua parcella. Scegliendo invece degli specialisti di settore, puoi concentrare i tuoi sforzi economici sulle attuali necessità, lasciando al tuo staff le altre mansioni.
La metodologia di marketing
A volte, la differenza tra un servizio ed un altro non dipende da cosa viene fatto per centrare l’obiettivo ma dalle modalità utilizzate per raggiungerlo. Il metodo utilizzato può essere rilevante per i risultati ottenuti, per la rapidità con cui si raggiungono e per gli effetti sul lungo periodo. L’adozione da parte di un’agenzia di tecniche di inbound marketing, ad esempio, richiede molto tempo ma genera un valore che si potrae negli anni.
Esperienza e reputazione
Nel momento in cui sono stati definiti nello specifico i bisogni dell’azienda e le caratteristiche dell’agenzia di comunicazione è il momento di cercare le realtà che riteniamo all’altezza delle nostre aspettative. In questa fase dobbiamo orientare la nostra scelta considerando alcuni aspetti rilevanti:
- esperienza nel settore dell’azienda;
- distanza dalla tua sede;
- possibilità di leggere casi di studio per capire come lavora l’agenzia;
- endorsement di altri clienti a garanzia del buon lavoro eseguito;
- pagine social, presenza e reputazione digitale dell’agenzia (soprattutto se cerchi web agency).
Una volta che avrai ristretto il campo e sarai entrato in contatto con le realtà selezionate, a parità di costi e della qualità delle proposte, sarà utile valutare il modo in cui si presenteranno. Analizzando i primi documenti di progetto proposti dall’agenzia potrai già avere una prima idea delle capacità creative del suo team.
Buona scelta.
Condividi su
Indice
Vuoi aumentare le tue performance di business?
In questi anni, abbiamo aiutato oltre 600 aziende con l’introduzione di nuovi processi di marketing finalizzati a generare nuove opportunità commerciali. Mediamente i nostri clienti ottengono già nei primi 6 mesi di attività oltre il 27,3% di opportunità in più.
Sarai tu il prossimo?