Skip to main content

Lead Nurturing & Sales Conversion

Instaura una relazione forte con i tuoi lead, conquistali e convertili in tuoi clienti.

Segmentando la tua offerta di contenuti in base agli interessi dei tuoi lead e alla fase in cui si trovano nel percorso di acquisto (buyer’s journey), stabiliremo una relazione che dovrà accompagnarli da una fase di valutazione del prodotto o servizio a cui sono interessati fino ad una fase decisionale. Al momento dell’acquisto, questi contatti premieranno chi avrà saputo offrire loro le competenze ed informazioni di maggiore valore.

Cosa significa lead nurturing e sales conversion?

Il lead nurturing consiste nell’instaurare una relazione forte e duratura con i propri lead, al fine di conquistare la loro fiducia attraverso contenuti rilevanti che vengono forniti loro lungo tutto il processo di vendita per farli maturare verso la decisione d’acquisto. La conversione nel web marketing è una particolare azione effettuata dall’utente ma provocata da te. Sono conversioni, ad esempio, i clic su un annuncio pubblicitario, la registrazione alla newsletter, la compilazione di un form e l’acquisto di un prodotto. Per sales conversion, invece, intendiamo la capacità di preparare e portare il tuo potenziale cliente ad effettuare l’acquisto.

La nostra attività di lead nurturing e sales conversion

Una volta che avremo convertito i visitatori in contatti tramite le attività di lead generation, studieremo il loro comportamento sul sito per segmentarli in base ai loro interessi e alla fase da loro raggiunta all’interno del percorso d’acquisto. Stabiliremo una relazione che dovrà accompagnarli da una fase di considerazione del prodotto o servizio a cui sono interessati ad una fase decisionale, proponendo contenuti via via più specifici. Al momento dell’acquisto, questi contatti premieranno chi avrà saputo conquistare la loro fiducia.

Attività operative:

  • Marketing Automation
  • Content Marketing
  • User Experience
  • E-mail Marketing e Newsletter
  • Contact Segmentation
  • A/B Testing

Marketing Automation

La Marketing Automation è un processo della demand generation che può essere automatizzato attraverso l’utilizzo di un software. Il software è progettato per aiutarti ad assegnare le priorità ed eseguire le attività di marketing in modo più snello ed efficiente. L’implementazione di un sistema di marketing automation non renderà il tuo lavoro irrilevante, ma più efficace, liberandoti un po’ di tempo, senza compromettere l’autenticità del contenuto. Forse con un esempio lo capirai meglio:

1. Si invia una mail a un elenco mirato di contatti per invitarli a scaricare l’ultimo ebook
2. Si invia una nota di ringraziamento a tutte le persone che hanno scaricato il contenuto
3. Pochi giorni dopo, si invia una mail di follow-up alla lista delle persone che hanno scaricato l’ebook, offrendo loro un caso di studio relativo a tale argomento
4. Infine, coloro che avranno scaricato il caso di studio si trasformeranno in contatti qualificati e la palla passerà al team di vendita


Content Marketing

Il contenuto che viene offerto ai lead è fondamentale per attrarli e trasformarli in clienti: investire tempo e risorse per la creazione di contenuti (blogpost, webinar, e-book, white paper, infografiche, etc.) è il mantra da seguire. Prima di scegliere quali contenuti proporre, bisogna avere un’idea chiara degli obiettivi per cui vengono realizzati e targettizzare i visitatori in modo tale che ogni segmento possa ricevere contenuti rilevanti. Per far fruttare al meglio questi contenuti occorrono landing page e call to action. Una landing page è una pagina che permette di catturare le informazioni di un visitatore attraverso la compilazione di un form. Una buona landing page dovrà essere dedicata ad un pubblico specifico, che può essere il traffico proveniente da una campagna di e-mail marketing o i visitatori che cliccano su un annuncio pay-per-clic. Una call to action è l’immagine o riga di testo che invita visitatori, lead e clienti a svolgere un’azione. Le azioni che si vogliono far intraprendere possono riguardare qualsiasi cosa: scaricare un e-book, iscriversi a un webinar, ottenere un coupon, partecipare a un evento, etc.


User Experience Design

Affinché la strategia di web design risulti efficace, chiunque voglia fare Inbound Marketing ha bisogno di progettare una solida User Experience (o UX). La strategia per avere successo deve, sin dall’inizio, essere accompagnata da un progettista UX che possa osservare e orientare le fasi di progettazione del sito. L’obiettivo è sempre quello di focalizzare tutto sui bisogni e i desideri dei tuoi utenti, per cui anche il sito deve essere ottimizzato in modo da rispondere a domande specifiche per avvicinarsi maggiormente ai bisogni dei visitatori.


Contact Segmentation e A/B Testing

Cos’è la Contact Segmentation? A livello base, le liste di contatti possono essere organizzate e segmentate in modi diversi secondo la demografia, la dimensione aziendale, la visite alle pagine web, il numero di download dei contenuti, etc. La segmentazione va però fatta in modo oculato, in quanto serve per inviare contenuti personalizzati e pertinenti, al momento ideale, per aumentare le possibilità di conversione. Utilizzando un programma di marketing automation, è possibile fare in modo che la creazione di liste di contatti sia automatica e che partano e-mail o offerte mirate in modo autonomo.
Cos’è l’A/B testing? Una volta terminata la costruzione del sito, si può compiere una semplice operazione per verificarne la funzionalità: l’A/B test o split test. Questo metodo consiste nel confrontare due versioni di una pagina web per vedere quale funziona meglio in base all’obiettivo per cui sono state realizzate: le due varianti, la A e la B, vengono mostrate ai visitatori allo stesso tempo e appariranno molto simili. Quella che ottiene un migliore tasso di conversione vince! Il tasso di conversione misura la capacità di portare i visitatori a compiere una determinata azione (acquisto di prodotti, clic su un annuncio, download, registrazione per ricevere una demo…) coerentemente con gli obiettivi prefissati.