Abbiamo creato un percorso esperienziale che ha messo al centro la persona e le sue distorsioni cognitive. Durante l’evento, si sono alternate tre figure fondamentali: uno chef di caratura internazionale, uno psicologo di finanza comportamentale e un esperto di macroeconomia di BPER Banca. Il fil rouge che ha caratterizzato il format era basato sul parallelismo tra food e finanza: gli ospiti, pensando inizialmente di conoscere bene entrambi i mondi, grazie a qualche “distorsione” culinaria, ne sarebbero usciti pronti ad approfondire la conoscenza di BPER Banca.